In-Place Piattaforma Teleriabilitazione

Abbiamo immaginato una sanità visionaria e risolutiva, capace di stare dove stanno le persone e di dialogare con i tanti bambini e ragazzi grazie alla telemedicina. Anche a loro dobbiamo garantire il miglior futuro possibile, anche loro sono la next generation. In-Place è la piattaforma di teleriabilitazione pensata appositamente per pazienti che soffrono di disturbi nell’età evolutiva.

La teleriabilitazione come modello di sanità sostenibile

Sostenibile per le famiglie, le strutture,
i professionisti e il pianeta.
Con In-Place non si salta nemmeno una seduta e la continuità terapeutica è garantita riducendo gli spostamenti, lo stress e anche gli sprechi: un migliore uso del tempo, delle risorse e della professionalità che si traduce in terapie efficaci e senza interruzioni per sempre più giovani pazienti.

Teleriabilitazione, modello di sanità sostenibile

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti!

TAD terapia a distanza

In-Place è la prima piattaforma di teleriabilitazione a integrare tutta la tecnologia e gli strumenti necessari per fare terapia a distanza con pazienti con disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: interfacce grafiche e funzionalità progettate ad hoc, cloud per la condivisione della cartella clinica e dei materiali utili alla terapia, software gestionale per semplificare l’attività amministrativa e networking per garantire aggiornamenti e confronti continui alla rete di operatori tramite videoconferenze.

Richiedi la tua demo

Scopri tutte le funzionalità di In-Place.
Compila semplicemente il modulo e ti contatteremo per pianificare una demo.

Richiesta demo del software di teleriabilitazione
Funzionalità software per TAD terapia a distanza

Funzionalità del software

  • Videoconferenza tra specialista e paziente con interfacce pensate ad hoc per l’età evolutiva
  • Videoconsulto tra tutti gli specialisti che ruotano nell’orbita dei piccoli pazienti
  • Anagrafe dei piccoli pazienti e della famiglia
  • Gestione delle agende degli operatori e dei pazienti
  • Cloud con cartella clinica del paziente
  • Monitoraggio dei processi di valutazione e diagnosi
  • Presa in carico del piccolo paziente automatizzata
  • Gestione a 360° dei progetti riabilitativi individuali
  • Somministrazione dei Test di valutazione e scale
  • Predisposizione dei referti
  • Gestione dei rapporti con istituzioni, scuole o altri organi
  • Rendicontazione attiva e passiva degli accessi erogati

A chi serve la nostra piattaforma di teleriabilitazione?

Piccoli pazienti con:

  • Disabilità intellettive
  • Disturbi della comunicazione
  • Disturbo dello spettro dell’autismo
  • Disturbo da deficit dell’apprendimento
  • Disturbi del movimento
  • Altri disturbi del Neurosviluppo
  • Disturbi del neurosviluppo senza specificazione

Centri di riabilitazione:

  • Centri ex art. 26 privati e convenzionati con il SSN
  • Studi privati di riabilitazione
  • Ambulatori ASL
  • Ambulatori ospedalieri

Specialisti età evolutiva:

  • Pediatri
  • Neuropsichiatri infantili
  • Cliniche e ambulatori pediatrici
  • Psicologi
  • Poliambulatori specialistici
  • Logopedisti
  • Terapisti della neuropsicomotricità infantile
  • Assistenti sociali
  • Neonatologi
  • Scuole
Piattaforma teleriabilitazione per pazienti con disturbi nell’età evolutiva, centri di riabilitazione e specialisti dell’età evolutiva

Cosa serve per usare il nostro software di telemedicina?

Un pc o un tablet e una connessione internet: pochi strumenti che possono portare a un grande cambiamento.
Perché prendersi cura di un bambino con disturbi del neurosviluppo ha bisogno di conoscenza e continuità: In-Place rende questo percorso possibile, semplice, più accessibile a tutti e senza interruzioni.

Storie In-Place

Numerose strutture hanno aderito al progetto In-Place e usano già la piattaforma per connettere operatori e terapisti a Nicola, Giorgio e Emily.
Guarda le loro storie.

Parlano di noi

Notizie su telemedicina, teleriabilitazione e terapia a distanza

Approfondimenti sui disturbi nell’età evolutiva e sui temi della sanità digitale e del mondo InPlace

Boom di visite mediche online

Boom di visite mediche online

Sanità Informazione: In un anno sono cresciute le prenotazioni di visite mediche online e i video consulti fino a raggiungere i 7 milioni. Leggi l’articolo

Exposanità 2022

Exposanità 2022

Presenti alla manifestazione che si terrà a BolognaFiere dall’11 al 13 maggio.
Per informazioni e programma www.exposanita.it

Linee guida telemedicina

Linee guida telemedicina

Sanità24 | Il Sole24 Ore: Fondamentale la realizzazione di buone pratiche nazionali e linee guida per la telemedicina. Leggi l’articolo

Startup cofinanziata da